Classifica Portali Immobiliari 2023
Cosa ci racconta l’analisi dei dati dei portali immobiliari nell’anno appena trascorso e l’inizio del 2023? Calano le ricerche di immobili sui portali immobiliari. Si raffredda la domanda potenziale di acquisto immobiliare. L’inizio del 2023 conferma questa tendenza negativa. Dal 2012 (anno prima rilevazione) è la prima volta che accade. Il Gruppo Idealista supera per volumi di traffico il Gruppo Immobiliare.it (+103,5 milioni di viste/anno) ma crolla Casa.it. Tutte le metriche segnano un inesorabile declino sempre più relegato a ruolo di satellite di Idealista. Siamo vicini ai 140 milioni di euro investiti sui portali immobiliari da parte dei professionisti. 16 milioni di euro in più rispetto l’anno precedente. Il fatturato di Idealista cresce del 156,29% e diventa un competitor “quasi” alla pari per Immobiliare.it. Muore l’intero sottobosco dei portali immobiliari minori che devono ripensare ai loro modelli di business.Portali Immobiliari: overview
Cala la ricerca sui portali immobiliari è il primo dato che portiamo all’attenzione! – 1,33%, un dato che riporta una sostanziale stabilità rispetto l’anno precedente ma che comunque va letto come l’arresto di un trend di crescita costante degli ultimi anni.
Domanda immobiliare crolla del 12,25%La tabella sotto riporta i dati a consuntivo dei 16 portali immobiliari oggetto di monitoraggio nel mese di gennaio 2023 vs gennaio 2022:


quali sono i migliori portali immobiliari del 2022 e quali sono le prospettive del 2023?
Portali Immobiliari: scenario 2022
Quest’anno “dichiarare” quale sia il portale immobiliare “migliore” dal punto di vista quantitativo e qualitativo è più complesso rispetto al passato. Va ricordato al lettore che questo è il primo giro di calendario completo dove possiamo misurare gli effetti dell’acquisto di Casa.it da parte del fondo proprietario di Idealista.Come dobbiamo considerare l’accoppiata Idealista + Casa.it?
Proveremo a fornire diverse chiavi di lettura fornendo gli strumenti al lettore per trarre le proprie conclusioni in autonomia. Alcune considerazioni generali: i dati che seguono sono riferiti al monitoraggio dei soli portali verticali. Ne sono censiti 16, ossia quei portali che a livello nazionale sommano almeno 100 mila visite medie mensili nell’arco dei 12 mesi. Ma concentreremo le nostre analisi solo sui primi 10 portali per dato quantitativo e qualitativo. La mia personale opinione è che la polverizzazione dei portali immobiliari sia un fenomeno estinto da tempo e probabilmente le attenzioni di un professionista immobiliare debbano concentrarsi solo sui portali immobiliari che raccolgano almeno un milione di visite al mese. Ad oggi sono solo 6 i portali immobiliari che possiamo considerare “TOP Player”, ossia che superano il milione di visite medie mensili e questi concentrano il 96,48% del traffico totale:- Immobiliare.it (con Trovacasa.net e Mioaffitto.it che appartengono allo stesso gruppo).
- Idealista.it e Casa.it che, come già argomentato, oggi sono giuridicamente un’unica entità anche se mantengono distinti i due brand sul mercato.
- Wikicasa.it è l’outsider.

- Nel 2020, nonostante il lockdown c’è stata una crescita di traffico importante rispetto al 2019;
- nel 2021 assistiamo ad un grande balzo di utilizzo dei portali immobiliari (circa il 30% di crescita): la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione di tutte le fasce di età. Oggi il mercato digitale parte dal basso, e abbiamo il dovere di offrire risposte online. L’immobiliare deve prendere consapevolezza di questa esigenza;
- il 2022 era partito con molto slancio. Gennaio 2022 ha registrato una crescita del 9,51% su un anno già record. Successivamente, in concomitanza dell’inizio degli eventi bellici in Ucraina, per la prima volta assistiamo ad un calo della domanda che continuerà per tutto il 2022. Calo che porterà a segnare un -1,33% fra i portali TOP10.
Classifica portali immobiliari 2022
La classifica TOP10 dei portali immobiliari dal punto di vista quantitativo è la seguente:
- I tre portali immobiliari leader rappresentano il 91,45% del traffico dei portali TOP10
- I sei portali immobiliari che hanno un traffico medio mensile superiore al milione di visite rappresentano il 97,93% del traffico dei portali TOP10
91,45% del traffico va sui primi tre portali immobiliari leaderI primi 6 portali li possiamo accorpare in 3 gruppi:
- Immobiliare.it che annovera Trovacasa.net e Mioaffitto.it
- Idealista.it che ha acquisito Casa.it
- Wikicasa.it

Gruppo Idealista è primo per volumi di traffico: +8,5 milioni di vite al meseUn dato da tenere in forte considerazioni per le analisi che seguiranno.
Delta traffico anno 2022 su 2021 portali immobiliari
La tabella che segue ci indica su quali portali immobiliari si concentra maggiormente il calo della ricerca degli utenti. Immobiliare.it e Idealista nonostante la contrazione generale vedono comunque aumentare i loro volumi di traffico nel 2022. Casa.it registra un vero e proprio crollo:
Portali Immobiliari – Quale trend nel 2023?
Il 2023 parte in salita! Il mese di gennaio 2023 rispetto al mese di gennaio 2022 registra un importante calo (12,33%) che non preannuncia nulla di buono sulle ipotesi di crescita per l’anno in corso, anche se parliamo sempre di volumi di traffico notevoli.
Com’è distribuito questo calo fra i portali leader?

Gennaio 2023: gruppo Idealista perde il 18,64%IMPORTANTE! Non fraintendiamo questo dato: il forte calo registrato, in termini assoluti, significa sempre che il portale immobiliare continua ad offrire ampia visibilità all’offerta immobiliare a conferma dell’importanza strategica e indiscutibile dello strumento per ogni agente immobiliare o impresa di costruzione in quanto continua ad essere il primo gateway di accesso all’informazione per chi desidera trovare una soluzione immobiliare.

- Il portale immobiliare è un mass-market e pone al centro dell’attenzione l’immobile. Quindi possiamo solo “sperare” che l’immobile pubblicato incroci i criteri di ricerca che soddisfino i bisogni dell’utente specifico e che ci contatti.
- Il portale immobiliare riduce l’asimmetria informativa fra domanda e offerta garantendo maggiore opportunità di scelta a chi decide di acquistare casa. Ma essendo una fase di mercato con scarsa offerta, oggi per l’agente immobiliare è più strategico un processo sano di acquisizione che di proposta dell’offerta. L’acquisizione, anche se i portali immobiliari stanno affinando sempre maggiori strumenti che vanno in questa direzione, resta un’attività strategica in capo all’agenzia che deve utilizzare anche altri strumenti e strategie che esulino dall’utilizzo esclusivo del portale immobiliare.
- Le motivazioni di acquisto per una nuova casa sono legate alla sostituzione. Pertanto, va considerato che ogni contatto di richiesta per un immobile può “annidare” anche in una percentuale superiore al 60% un potenziale proprietario che deve vendere la propria casa prima o dopo l’operazione di acquisto.
- Prevedere almeno la sottoscrizione di un piano premium con un portale immobiliare fra Immobiliare.it e Idealista (che include Casa.it). Assegnare del budget per il proprio sito internet; l’attivazione di campagne advertising sulle varie piattaforme come ad esempio Google ADS, Meta (Facebook e Instagram), LinkedIn; investire su un piano di comunicazione di proposta di valore sui canali social; investire su una piattaforma di direct e-mail marketing. Ulteriori abbonamenti ad altri portali suggerisco di sostenerli solo se sussiste extra-budget dopo aver pianificato queste attività. Delegare integralmente le proprie performance ai portali immobiliari, che ricordiamo essere un mass-market passivo, è un grande errore. Esaurire i propri budget di marketing solo sui portali trascurando tutto il resto della biosfera digitale, oltre ad essere ridonante (come vedremo) è anche un grande errore strategico.
La ridondanza dei portali immobiliari leader
È necessario essere presenti su tutti i portali? La ridondanza del traffico sui portali immobiliari è un fattore strategico da considerare nell’affrontare le scelte di posizionamento e nell’ottimizzazione dei propri budget d’investimento. La tabella che segue ci aiuta a comprendere il comportamento dell’utente che cerca casa:
- Chi visita Idealista.it nel 37,10% dei casi visita Immobiliare.it e nel 17,58% visita Casa.it
- Chi visita Immobiliare.it nel 27,19% dei casi visita anche Idealista.it, e nel 16,44% Casa.it
Chi visita Immobiliare.it ha una percezione di maggiore completezza dell’offerta e con minor frequenza visita gli altri portali.
Gli utenti che visitano Immobiliare.it e Idealista in una percentuale compresa fra il 16% e 18% visitano Casa.it. Viceversa: l’utente Casa.it almeno nel 44% visita gli altri due portali.Portali Immobiliari: classifica qualitativa 2022
Per ottenere una fotografia più incisiva della qualità di portale immobiliare, non possiamo limitarci ai soli dati dei volumi di traffico ma dobbiamo valutare ciò che per un agente immobiliare è veramente importante: la probabilità di conversione della visita in contatto. Per ottenere questa classifica metiamo in relazione i volumi di traffico, con il tempo totale speso (TTS). Questo rapporto viene poi ponderato in base al numero al numero di pagine visitate (TTS2). L’obiettivo è ricavare un indicarore che ci fornisca la capacità di convertire la visita in contatto, che poi è ciò che si aspetta l’inserzionista a fronte del pagamento di un canone.Qual è il miglior portare immobiliare per qualità di traffico?


Altri indici qualitativi
Per comprendere la forza di un brand online del portale immobiliare, a completamento dell’analisi precedente riporto altre due informazioni:- Il ranking nazionale fornito da Similarweb
- La forza del brand come parola chiave ricercata su Google

- Immobiliare.it: annovera 368.000 ricerche medie mensili
- Casa.it: annovera 165.000 ricerche medie mensili
- Idealista.it: annovera 18.100 ricerche medie mensili

Immobiliare.it è percepito come portale immobiliare qualitativamente migliore
Fatturato portali immobiliari
I dati di fatturato riportati fanno riferimento ai bilanci depositati nel 2022, quindi relativi all’anno 2021. Abbiamo uno sfasamento di un anno fra i dati pubblicati nel report e il fatturato. Riepiloghiamo i dati di fatturato 2016/2020 quando il settore era dominato da tre player nella tabella che segue:

- +156,29% l’incremento di fatturato Idealista con l’acquisizione Casa.it
- +11,56% è l’investimento sui portali immobiliari leader da parte dei professionisti immobiliari.
- +15.819.763 € il delta di investimento in valore assoluto investiti rispetto l’anno precedente
+156,29% fatturato Idealista

- +13,61% incremento fatturato Immobiliare.it
- *+9,70% incremento fatturato Idealista (Calcolo effettuato su aggregazione fatturato Idealista/Casa.it del 2020)
+27 milioni di euro il GAP di fatturato fra Immobiliare.it e Idealista.it
Conclusioni
I portali immobiliari vanno verso la concentrazione e i portali minori perdono sempre di più il loro ruolo di supporto agli agenti immobiliari. Probabilmente dovranno modificare i propri modelli di business perché come strutturati oggi ha poco senso per un agente immobiliare investire del budget per portali oltre i TOP6. Aggiungerei a questa lista la valutazione di Subito.it, che non è tracciabile in questa analisi essendo un portale generalista che include anche la sezione immobiliare. Anche se il mercato è in contrazione, vediamo che comunque il portale immobiliare rappresenta sempre il gateway principale. In un mercato dove lo stock disponibile è scarso ed è sempre più strategico trovare nuovi potenziali venditori, allocare tutto il budget sui portali immobiliari trascurando azioni specifiche di acquisizione utilizzando i propri canali proprietari è un errore che potrebbe costare molto caro. Le informazioni presenti in questo report rappresentano la base delle mie consulenze e valutazioni delle scelte strategiche per i miei clienti. Lascio al lettore l’autonomia e libertà di individuare ulteriori chiavi di lettura da declinare nel proprio contesto sociodemografico ed economico. Non esistono ricette preconfezionate, invito ad utilizzare la cultura del dato per decidere.Vuoi aumentare le tue conoscenze sul Marketing Immobiliare? Accedi all’Academy Coachimmobiliare, troverai tante risorse utili al tuo lavoro
Tutte le informazioni sui criteri di elaborazione dei dati sono all’interno del report completo pdf. Il download è diretto, non è richiesto alcun dato per il download.